Anche questa edizione è andata.
Non disponendo di grandi mezzi, vedi antenna multibanda verticale e 100w, partecipo tanto per passare un po' di tempo. Quest'anno solo 223 QSO e 51435 punti.
Del resto domenica ho avuto altro da fare... comunque belle aperture in 10 metri nella giornata di sabato. Era tanto che non li sentivo così... vivaci. Forse perchè negli ultimi mesi ho acceso poco la radio?
Questo lo score:
Sommario QSO/Punti
BANDA QSO CTY ZON DUP PUNTI MEDIA
----------------------------------------------------------------------------
160 0 0 0 0 0 0,00
80 37 16 4 0 41 1,11
40 109 38 12 2 183 1,68
20 19 9 7 0 41 2,16
15 10 2 3 0 30 3,00
10 48 21 15 0 110 2,29
-----------------------------------------------------------------------------
TOT 223 86 41 2 405 1,82
Punteggio: 405 Punti/QSO x 127 Mlt. = 51.435 Punti

martedì 29 novembre 2011
venerdì 25 novembre 2011
Rufz - Tancredi
Ogni tanto, per tenermi in allenamento in telegrafia utilizzo il programma Rufz-Tancredi.
Questo software trasmette nominativi estratti da una lunga lista e ogni volta che si riceve in modo corretto aumenta la velocità secondo quanto impostato. Se si sbaglia, riduce.
Di solito io parto da 25/28 wpm (circa 130 lettere/minuto) con incrementi di 2 wpm (10 lettere)
Guardate questo che parte direttamente da 723 lettere !! Sbaglia anche lui, ma ne riceve anche molte.
E con questo video si capisce meglio come funziona
giovedì 24 novembre 2011
UBA Contest
Oggi mi è arrivato il diploma di partecIpazione al UBA Contest CW 2011
Ogni anno partecipo a diversi contest: quasi tutti i principali e qualcuno minore. Una partecipazione ludica, tanto per fare un po' di attività, senza pretendere più di tanto.
Quest'anno ho fatto molto poco, complice l'antenna scarsamente efficiente (era senza radiali causa alcuni lavori sul tetto, ma ora ho rimediato). Da questo WE si ricomincia (CQWW CW).
Qui ci sono le classifiche.
Ogni anno partecipo a diversi contest: quasi tutti i principali e qualcuno minore. Una partecipazione ludica, tanto per fare un po' di attività, senza pretendere più di tanto.
Quest'anno ho fatto molto poco, complice l'antenna scarsamente efficiente (era senza radiali causa alcuni lavori sul tetto, ma ora ho rimediato). Da questo WE si ricomincia (CQWW CW).
Qui ci sono le classifiche.
QRP in portatile
La scorsa estate, ho fatto qualche escursione montana per provare in portatile il mio K1 abbinato a dei dipoli sorretti da una canna da pesca della lunghezza di 8 metri. Interessante notare la silenziosità del ricevitore: in condizioni di quiete, ovvero niente noise da moto, auto motori elettrici ecc., il K1 con antenna o senza antenna, emette lo stesso fruscio... sembra cioè che non ci sia l'antenna. Veramente uno spettacolo.
In alcune foto si vede anche l'accordatore d'antenna che ho costruito un po' di tempo fa partendo da questo schema e di cui puoi leggere qui una recensione. Ad oggi ho equipaggiato il mio QRP con l'accordatore automatico interno KAT1.
![]() |
Boschi di Ceriana |
In alcune foto si vede anche l'accordatore d'antenna che ho costruito un po' di tempo fa partendo da questo schema e di cui puoi leggere qui una recensione. Ad oggi ho equipaggiato il mio QRP con l'accordatore automatico interno KAT1.
Sul monte Ceppo |
Dipoli e canna da pesca |
Clicca sulle foto per ingrandirle
Elecraft K1 Transceiver
Più uso questo RTX e più mi convinco che per avere un buon RX non c'è bisogno di spendere migliaia di Euro...
lunedì 21 novembre 2011
C'era una volta la QSL
... poi sono arrivate le eQsl e LoTW.
Personalmente preferisco la cara e vecchia cartolina cartacea inviatami dal mio corrispondente, così come io invio la mia.
Non tutti però la pensano così visto anche che le cartoline costano ;-) e senza contare i tempi biblici dei buro. E se si fa molta attività può diventare un costo notevole.
Personalmente preferisco la cara e vecchia cartolina cartacea inviatami dal mio corrispondente, così come io invio la mia.
Non tutti però la pensano così visto anche che le cartoline costano ;-) e senza contare i tempi biblici dei buro. E se si fa molta attività può diventare un costo notevole.
L'immagine che vedi, è un acquerello del 1920 e rappresenta la città di Sanremo ed il suo golfo, così come apparivano allora. Con il quartiere di S.Martino (al centro) popolato allora di sole ville e giardini. Ho voluto inserire anche una figura femminile. La cartolina mi sembrava un po' .... nuda, e così... anche i font scelti sono un po' retrò.
Scarica questi files e avrai le immagini fronte/retro per stamparti in casa la cartolina che potrai poi compilare personalmente (mi fido... hi!).
Usa una carta per foto di buona qualità che sia stampabile da entrambi i lati ed il risultato sarà perfetto.
Ti ringrazio in anticipo se poi mi informerai di questo. Il mio indirizzo e-mail lo trovi qui a fianco.
Ti ringrazio in anticipo se poi mi informerai di questo. Il mio indirizzo e-mail lo trovi qui a fianco.
Iscriviti a:
Post (Atom)